nome scientifico
nome comune
Apis mellifera
Ape
È un insetto sociale, con una complessa organizzazione in famiglie ciascuna delle quali conta migliaia di individui, sino oltre 50.000. A capo vi è una regina, il cui compito è quello di deporre le uova. È più grande di dimensioni rispetto le altre api dell’alveare, esce dallo stesso solo per l’accoppiamento e/o per “cambiare casa” (sciamatura). Le api hanno una longevità che varia da poche settimane a qualche mese (a seconda del periodo dell’anno) e soltanto la regina può vivere fino cinque anni.

Le api maschio dell’alveare sono i fuchi, il cui ruolo esclusivo è di fecondare la regina. Non hanno il pungiglione. L’accoppiamento avviene in volo e dopo essersi unito alla regina il fuco cade a terra e muore.



Tutte le restanti api sono operaie, ne nascono a migliaia ogni anno e nell’alveare svolgono diversi compiti. Durante la propria vita, un’ape operaia, cambia più volte mansione. Le api ancelle, si occupano della regina; le api nutrici, nutrono le larve; le api spazzine, si dedicano alla pulizia delle celle e dell’alveare; le api magazziniere, ricevono il nettare lo trasformano in miele e lo immagazzinano nelle celle; le api architetto, costruiscono i favi dell’alveare; le api ventilatrici, creano un flusso di aria per regolare la temperatura e l’umidità interna dell’alveare; le api guardiane, difendono il nido. Le api bottinatrici raccolgono nettare, polline, ed acqua e li trasportano all’alveare. Hanno una struttura a livello delle zampe posteriori, il cestello, in cui viene riposto il polline raccolto; mentre il nettare una volta succhiato dal fiore, viene immagazzinato in un’altra struttura, la sacca melaria.
Folta peluria del corpo, capacità di comunicare tra loro attraverso una “danza”, operosità e fedeltà ad una fioritura, fanno dell’ape un efficiente ed efficace insetto impollinatore!
